>LINGUISTICA PRAGENSIA 2023 (33) 2
“The reading book should not be a patchwork of stale notions”: reading handbooks in ministerial programmes for elementary school
ABSTRACT (en)
The paper examines the guidelines dedicated to Italian teaching and, above all, to the ideal thematic, language and stylistic features of school reading books in the programmes for primary school and in the related instructions for teachers issued by the Ministry of Education from 1860 to 1905: a decisive period for the arrangement of the Italian school system, the literacy processes and the spread of the national language. It can be seen how these official documents significantly shaped the writing of school books. The paper also explores the complex relationship between the institutional attempts to regulate textbook production, as evidenced by relevant ministerial documentation parallel to the programmes, and the rich publishing activity in this field. To complete the overview of the dialectic between school-educational publishing and the regulatory will of the Ministry and of the boards connected to it, responsible for the evaluation of textbooks, the witnesses of two prominent school female authors of the 2nd half of the 19th century are commented on: Ida Baccini and Felicita Morandi.
ABSTRACT (it)
Il contributo presenta le linee-guida dedicate alla didattica dell’italiano e soprattutto alle caratteristiche tematiche, linguistiche e stilistiche ideali dei libri di lettura scolastici nei programmi per la scuola elementare e nelle connesse istruzioni per i maestri emanati dal Ministero dell’Istruzione dal 1860 al 1905: un periodo determinante per l’assestamento del sistema scolastico italiano, i processi di alfabetizzazione e la popolarizzazione della lingua nazionale. Si nota come queste disposizioni condizionarono decisamente la stesura dei libri per la scuola e si fa luce sul complesso rapporto tra i tentativi istituzionali di regolamentazione della produzione libraria, dei quali è prova anche una documentazione ministeriale affine e parallela ai programmi, e il fervore editoriale nel settore in questione. Per completare il quadro della dialettica tra l’editoria scolastico-educativa e la volontà regolatrice del Ministero e delle commissioni, a esso collegate, preposte alla valutazione dei libri di testo, si commentano le testimonianze di due illustri autrici per la scuola del secondo Ottocento: Ida Baccini e Felicita Morandi.
KEYWORDS (en)
elementary school programmes, Italian teaching, Ministry of Education, reading books, school female writers
KEYWORDS (en)
autrici per la scuola, didattica dell’italiano, libri di lettura, Ministero della Pubblica Istruzione, programmi per la scuola elementare
DOI
https://doi.org/10.14712/18059635.2023.2.4
REFERENCES
Alfieri, G. (2011) Non solo vocabolario: «mezzi» e «provvedimenti» «fattibili» nella proposta manzoniana. In: Nesi, A., S. Morgana e N. Maraschio (a cura di) Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo Stato nazionale. Atti del IX Convegno ASLI — Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Firenze 2–4 dicembre 2010, 53–85. Firenze: Cesati.
Ascenzi, A. (2012) Drammi privati e pubbliche virtù. La maestra italiana dell’Ottocento tra narrazione letteraria e cronaca giornalistica. Macerata: EUM.
Avolio, F. (2011) Italofonia ed educazione linguistica fra l’Unità e la riforma Gentile. In: Nesi, A., S. Morgana e N. Maraschio (a cura di) Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo Stato nazionale. Atti del IX Convegno ASLI — Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Firenze 2–4 dicembre 2010, 121–131. Firenze: Cesati.
Baccini, I. (1893) Seconde letture per le classi elementari. Nona edizione approvata dal Consiglio Scolastico notevolmente aumentata e coordinata agli ultimi programmi ministeriali. Firenze: Bemporad.
Baccini, I. (2004) La mia vita. Ricordi autobiografici. Introduzione e cura di L. Cantatore. Milano: Unicopli.
Bacigalupi, M. e P. Fossati (1986) Da plebe a popolo. L’educazione popolare nei libri di scuola dall’Unità d’Italia alla Repubblica. Scandicci (Firenze): La Nuova Italia.
Balboni, P. E. (1988) Gli insegnamenti linguistici nella scuola italiana. Padova: Liviana.
Bandini, G. (2004) La politica scolastica del ministro P. I. Michele Coppino e l’editoria fiorentina. In: Betti, C. (a cura di) Percorsi del libro per la scuola fra Otto e Novecento. La tradizione toscana e le nuove realtà del primo Novecento in Italia. Atti del Convegno Firenze 21–22 Febbraio 2003, 77–95. Firenze: Pagnini.
Bandini, G. (2007) Nuovi programmi, nuovi manuali. Bemporad davanti alle trasformazioni della scuola elementare. In: Salviati, C. I. (a cura di) Paggi e Bemporad editori per la scuola. Libri per leggere, scrivere e far di conto, 149–191. Firenze: Giunti.
Barausse, A. (a cura di) (2008) Il libro per la scuola dall’Unità al Fascismo. La normativa sui libri di testo dalla legge Casati alla riforma Gentile (1861–1922). 2 voll. Macerata: Alfabetica.
Betti, C. (2012) L’educazione civica (o equivalenti) nei programmi della scuola elementare dal 1860 al 1943. In: Cambi, F. e G. Trebisacce (a cura di) I 150 anni dell’Italia unita. Per un bilancio pedagogico, 75–86. Pisa: ETS.
Bruni, F. (1987) L’italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Torino: UTET.
Cambi, F. (2000) La stagione del positivismo e le trasformazioni della didattica in Italia. In: Bellatalla, L. (a cura di) Maestri, didattica e dirigenza nell’Italia dell’Ottocento, 207–228. Ferrara: Tecomproject.
Castellani, A. (1982) Quanti erano gli italofoni nel 1861?. Studi linguistici italiani 8/1, 3–26. Catarsi, E. (1990) Storia dei programmi della scuola elementare (1860–1985). Scandicci (Firenze): La Nuova Italia.
Chiosso, G. (1997) Istruzione primaria e condizioni dei maestri tra Otto e Novecento. In: Cattaneo, M. e L. Pazzaglia (a cura di) Maestri, educazione popolare e società in «Scuola Italiana Moderna» 1893–1993, 25–52. Brescia: La Scuola.
Chiosso, G. (2011) Alfabeti d’Italia. La lotta contro l’ignoranza nell’Italia unita. Torino: SEI.
Chiosso, G. (2013) Libri di scuola e mercato editoriale. Dal primo Ottocento alla Riforma Gentile. Milano: FrancoAngeli.
Civra, M. (2002) I programmi della scuola elementare dall’Unità d’Italia al 2000. Torino: Marco Valerio.
Covato, C. (1996) Un’identità divisa. Diventare maestra in Italia fra Otto e Novecento. Roma: Archivio Guido Izzi.
Covato, C. (2012) Maestre d’Italia. Uno sguardo sull’età liberale. Storia delle donne 8, 165–184.
D’Amico, N. (2010) Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri. Bologna: Zanichelli.
D’Ascenzo, M. (2013) Col libro in mano. Maestri, editoria e vita scolastica tra Otto e Novecento. Torino: SEI.
De Blasi, N. (1993) L’italiano nella scuola. In: Serianni, L. e P. Trifone (a cura di) (1993–1994) Storia della lingua italiana. 3 voll., vol. I (I luoghi della codificazione), 383–423. Torino: Einaudi.
De Mauro, T. (1963/2011) Storia linguistica dell’Italia unita (prima ed. 1963). Roma — Bari: Laterza.
Ferrari, M., M. Morandi e E. Platé (2011) Lezioni di cose, lezioni di immagini. Studi di caso e percorsi di riflessione sulla scuola italiana tra XIX e XXI secolo. Reggio Emilia: Junior.
Genovesi, G. (1983) Sviluppo industriale e scuola elementare in Italia: considerazioni sui programmi dal 1860 al 1905. Ricerche Pedagogiche, 68–69.
Gensini, S. (2005) Breve storia dell’educazione linguistica dall’Unità a oggi. Con un’appendice di documenti d’epoca. Roma: Carocci.
Ghizzoni, C. (2003) Il Maestro nella scuola elementare italiana dall’Unità alla Grande Guerra. In: Sani, R. e A. Tedde (a cura di) Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni, prospettive di ricerca, esperienze in Sardegna, 19–79. Milano: Vita e Pensiero.
Lo Duca, M. G. (2012) La grammatica nei Programmi e nelle Indicazioni per la scuola dell’obbligo, dall’Unità ad oggi. In: Shiavon, C. e A. Cecchinato (a cura di) «Una brigata di voci». Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni, 443–455. Padova: CLEUP.
Lombardi, F. V. (1987) I programmi per la scuola elementare dal 1860 al 1985. Brescia: La Scuola.
Marazzini, C. e L. Maconi (a cura di) (2011) A. Manzoni, Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla. Ed. critica del ms. Varia 30 della Biblioteca Reale di Torino. Castel Guelfo di Bologna: Imago — Società Dante Alighieri.
Marciano, A. (2004) Alfabeto ed educazione. I libri di testo nell’Italia post-risorgimentale. Milano: FrancoAngeli.
Morandi, F. e E. Salvi (1891) La fanciulla educata ed istruita (seguito alla Bambina). Libro di lettura per la seconda e terza classe elementare secondo i recenti programmi governativi. Milano: Agnelli.
Morandi, F. (1906) Ricordi postumi. Prefazione di R. F. Saporiti. Milano: Rubini.
Papa, E. (2012) Con naturale spontaneità. Pratiche di scrittura ed educazione linguistica nella scuola elementare dall’Unità d’Italia alla Repubblica. Roma: Società Editrice Romana.
Polimeni, G. (2011) Il troppo e il vano della lingua. L’ideale della proprietà espressiva dal dibattito linguistico alla scuola italiana dopo l’Unità. La lingua italiana. Storia, strutture, testi 7, 81–103.
Polimeni, G. (2014) Il troppo e il vano. Percorsi di formazione linguistica nel secondo Ottocento. Firenze: Cesati.
Porciani, I. (1982) Il libro di testo come oggetto di ricerca: i manuali scolastici nell’Italia postunitaria. In: Santoni Rugiu, A. et al., Storia della scuola e storia d’Italia dall’Unità ad oggi, 237–271. Bari: De Donato.
Porciani, I. (1986) Manuali per la scuola e industria dello scolastico dopo il 1860. In: Tortorelli, G. (a cura di) L’editoria italiana tra Otto e Novecento, 59–65. Bologna: Edizioni Analisi.
Pizzoli, L. (2018) La politica linguistica in Italia. Dall’unificazione nazionale al dibattito sull’internazionalizzazione. Roma: Carocci.
Raicich, M. (1996) I libri per le scuole e gli editori fiorentini del secondo Ottocento [1983]. In: M. Raicich, Di grammatica in retorica. Lingua scuola editoria nella Terza Italia, 43–88. Roma: Archivio Guido Izzi.
RG (1883) = Ministero della Pubblica Istruzione — Commissione sopra i libri di testo per le scuole elementari e popolari, per le scuole tecniche e normali, per gl’istituti tecnici e per le scuole ginnasiali e liceali, Relazione generale a S. E. il Ministro, Presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Roma: Tipografia Sciolla.
Russo, B. G. (2023) Autrici per la scuola. Modelli d’italiano, pattern didattici e livelli di leggibilità in libri di lettura per la scuola elementare (1882–1913). Prefazione di R. Gualdo. Alessandria: Edizioni dell’Orso.